
La nostra selezione di Articoli
FAMIGLIA
- Spettanza e quantum dell'assegno divorzile richiesto per la prima volta nel giudizio di revisione 24/02/2021L'assegno divorzile, anche nel suddetto caso, va attribuito e quantificato facendo applicazione del composito criterio assistenziale, compensativo e perequativo, con eventuale prevalenza, a date condizioni, di una delle tre componenti rispetto alle altre.
- Il diritto di abitazione è un contratto atipico autonomo rispetto alla convenzione di separazione consensuale 24/02/2021Gli atti pubblici e le scritture private autenticate tra vivi aventi ad oggetto il trasferimento, la costituzione o lo scioglimento di comunione di diritti reali su fabbricati già esistenti, devono contenere, a pena di nullità, anche la dichiarazione resa in atti dagli intestatari; tale principio, tuttavia, non si applica agli accordi intervenuti anteriormente all’1.7.2010.
- Scuola privata e visite mediche a pagamento per i figli: il padre dovrà rimborsare le spese alla madre 24/02/2021Legittima la pretesa della donna, che ha diritto di ottenere dal marito oltre 7mila euro come rimborso per le spese da lei già sostenute e decise in autonomia. Inutile l’opposizione proposta dall’uomo. Decisivo il richiamo alla vita familiare per separazione: abitudini, educazione e tenore di vita danno fondatezza alle decisioni prese dalla donna.
- Conto corrente cointestato: alla morte di un coniuge il saldo si presume di titolarità dell'altro? 23/02/2021La Corte ha ribadito che in tema di conto corrente cointestato tra coniugi, il debito e il credito solidale si dividono in quote uguali, solo se non risulti diversamente; e si deve escludere, ove il saldo attivo derivi dal versamento di somme di pertinenza di uno solo dei correntisti, che l’altro possa, nel rapporto interno, […]
- Comunione legale tra coniugi e decorrenza del termine di prescrizione per l'azione di divisione 21/02/2021«In materia di comunione legale tra coniugi, la disposizione transitoria di cui all’art. 3 della l. 6/5/2015, n. 55, legge con la quale è stato anche modificato il regime del momento di insorgenza della cessazione della comunione dei beni tra i coniugi, con introduzione del nuovo secondo comma dell’art. 191 c.c., laddove dispone l’applicazione della […]
CONDOMINIO
- Il condomino può impugnare il rendiconto consuntivo approvato dall'assemblea? 15/02/2021Il rendiconto consuntivo per successivi periodi di gestione che, nel prospetto dei conti individuali per singolo condomino, riporti tutte le somme dovute al Condominio, comprensive delle morosità relative alle annualità precedenti rimaste insolute, una volta approvato dall’assemblea, può essere impugnato ai sensi dell’art. 1137 c.c..
- La Cassazione sul riscatto dell'alloggio di edilizia residenziale pubblica 10/02/2021In tema di cessione in proprietà di alloggi residenziali pubblici, laddove il procedimento attivato con la presentazione della domanda di riscatto si concluda con l’accettazione e la comunicazione del prezzo (determinato ai sensi della L. n. 513 del 1977, art. 28), da parte dell’amministrazione, con conseguente riconoscimento definitivo del diritto dell’assegnatario al trasferimento della proprietà […]
- Spetta all'assemblea condominiale l'approvazione del rendiconto e la gestione del residuo attivo 09/02/2021In tema di condominio, la circostanza che si provveda, nella delibera assembleare di approvazione del rendiconto presentato dall’amministratore, all’impiego degli attivi di gestione, costituiti dai proventi che il Condominio trae dalla locazione a terzi di parti comuni, al fine di ridurre, per parziale compensazione, l’importo totale delle spese da ripartire tra i singoli condomini, con […]
- I condomini non hanno un'autonoma legittimazione ad impugnare un provvedimento al quale il Condominio abbia fatto acquiescenza 04/02/2021In un giudizio di impugnazione, l’intervento operato da singoli condomini per sostenere le difese del Condominio si connota come intervento adesivo dipendente. Ne consegue che i poteri dell'intervenuto sono limitati all'espletamento di un'attività subordinata a quella svolta dalla parte adiuvata. Pertanto, in caso di acquiescenza alla sentenza della parte adiuvata, l'interventore adesivo dipendente non può […]
- La mancanza della buona fede del locatore giustifica l'autoriduzione del canone da parte del conduttore 31/01/2021In applicazione del principio di correttezza e buona fede, la condotta della parte inadempiente deve incidere sulla funzione economico-sociale del contratto, influire sull’equilibrio sinallagmatico dello stesso, in rapporto all’interesse perseguito dalla parte, e, perciò, deve legittimare causalmente e proporzionalmente la sospensione dell’adempimento dell’altra parte, in ottemperanza del principio di autotutela sancito dall’art. 1460 c.c..
CONTRATTI
- Conto corrente: diritto alla rettifica e imputazione del pagamento agli interessi 15/02/2021La Prima Sezione Civile della Corte Suprema di Cassazione affronta, con l’ordinanza n. 3858/21, due tematiche di assoluta rilevanza nell’ambito del contenzioso bancario: se sia configurabile la prescrizione del diritto alla rettifica di una annotazione in conto corrente e se una rimessa debba essere, sempre e comunque, prioritariamente imputata al debito per interessi.
- Segnalazione in Centrale dei Rischi: quando può ritenersi corretta? 09/02/2021La Suprema Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3130 del 9 febbraio 2021, fornisce utilissime indicazioni per capire se la banca abbia correttamente o meno segnalato alla Centrale dei Rischi l’inadempimento di una obbligazione del cliente.
- Gli sposi possono non pagare il pranzo nuziale se insoddisfatti del banchetto 09/02/2021Confermato il no al decreto ingiuntivo a cui ha fatto ricorso il ristoratore per ottenere dagli sposi 3mila e 500 euro. Decisiva la constatazione che non è stato provato l’esatto adempimento da parte del ristoratore. Ciò rende giustificato il mancato pagamento da parte degli sposi.
- Mensilità non versate durante il lockdown, ma poi saldate: esclusa la gravità dell'inadempimento 02/02/2021Tra le molte sentenze che si sono occupate degli inadempimenti in periodo di emergenza COVID-19 quella emessa dal Tribunale della Spezia il 14 dicembre 2020, n. 617 merita di essere segnalata per l’equilibrata applicazione delle norme e dei principi alla controversia oggetto di giudizio.
- Derivati e gestione dei pubblici amministratori: l'intervento delle Sezioni Unite 01/02/2021Con la decisione n. 2157 depositata il 1° febbraio 2021 la Corte Suprema della Cassazione a Sezioni Unite Civili è intervenuta su due questioni di assoluto rilievo: (i) la natura del ruolo assunto dall’intermediario nel rapporto con la Pubblica Amministrazione che opera in strumenti finanziari; (ii) il sindacato giudiziale sulle modalità di attuazione delle scelte […]
PENALE
- Misure cautelari personali e effetti della sospensione dei termini causa COVID 24/02/2021In tema di misure cautelari personali, nel caso di presentazione di istanza di riesame nel periodo compreso fra il 16 aprile ed il 30 giugno 2020, qualora il capo dell’ufficio giudiziario abbia disposto il rinvio delle udienze nei procedimenti civili e penali a norma dell’art. 83, commi 6 e 7, lett g) l. 24 aprile […]
- Escrementi di piccione verso la casa della vicina: condannata 24/02/2021La donna sotto processo è ritenuta colpevole di getto pericoloso di cose, concretizzatosi, secondo i Giudici, nel causare lo spostamento di fastidiosi escrementi di piccione verso la porta della casa della vicina.
- Truffa contrattuale e dolo 24/02/2021In tema di truffa contrattuale l’elemento determinante è costituito dal dolo iniziale, che, influendo sulla volontà negoziale di uno dei due contraenti determinandolo alla stipulazione del contratto in virtù di artifici e raggiri e, quindi, falsandone il processo volitivo, rivela nel contratto la sua intima natura di finalità ingannatoria.
- In vendita Iphone col software sbloccato: commerciante condannato 24/02/2021Per i Giudici è legittimo parlare di vendita di prodotti industriali con segni mendaci e quindi idonei a trarre in inganno i potenziali compratori. Decisiva la constatazione che i cellulari presentavano un sistema di software del tutto differenza da quello della Apple.
- Il rispetto del limite di velocità non esclude la condotta colposa 24/02/2021La circostanza che i pedoni attraversino la strada improvvisamente o si attardino nell’attraversare costituisce un rischio tipico e quindi prevedibile della circolazione stradale.
LAVORO
- Licenziamento economico: la Consulta fa rivivere il dovere di reintegrazione 24/02/2021La Corte Costituzionale, nel comunicato stampa del 24 febbraio 2021, ha sottolineato che in caso di licenziamento economico è obbligatoria la reintegra se il fatto è manifestamente inesistente.
- Chi rischia di cadere per le menomazioni fisiche ha diritto all'indennità di accompagnamento? 24/02/2021La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso di una lavoratrice, la quale sosteneva di avere diritto all’indennità di accompagnamento a causa della sua ridotta capacità motoria per una grave menomazione fisica ed il rischio connesso di eventuali cadute sul posto di lavoro.
- RASSEGNA DELLA SEZIONE LAVORO DELLA CASSAZIONE 24/02/2021
- Prescrizione contributiva: il dies a quo è il termine per il versamento dei contributi 23/02/2021L’inadempimento dell’obbligo di versare i contributi alla gestione separata INPS si verifica nel momento in cui, alla scadenza fissata, il contribuente omette il versamento. Solo da quel momento INPS può esercitare il suo diritto di credito, non essendo rilevanti né la modalità prescelta per la presentazione della dichiarazione dei redditi (cartacea o telematica), né l’epoca […]
- Il tentativo di repêchage non può imporre modifiche degli assetti organizzativi, anche nel caso di lavoratori con disabilità 23/02/2021Legittimo il licenziamento del lavoratore non idoneo alla mansione se non esistono accorgimenti pratici tali da consentire la prosecuzione del rapporto di lavoro.
RCA
- Naso schiacciato dal finestrino che sale: colpevole anche il passeggero 23/02/2021Risarcimento contenuto per l’assurdo episodio verificatosi in una automobile. Il conducente ha avviato l’alzacristalli elettrico mentre il passeggero si sporgeva per dargli indicazioni sulla manovra di parcheggio. Evidente, secondo i giudici, la corresponsabilità del passeggero.
- Rifusione spese processuali: se si è assicurati, l'assicurazione paga 23/02/2021«La persona che abbia stipulato un’assicurazione contro i rischi della responsabilità civile, se convenuta in giudizio dal terzo danneggiato, ha diritto alla rifusione da parte del proprio assicuratore delle spese sostenute per contrastare la pretesa attorea; tale diritto sussiste sia nel caso in cui la domanda di garanzia venga accolta, sia nel caso in cui […]
- Civilmente responsabile il giudice che concesse la provvisoria esecuzione di un decreto ingiuntivo (poi revocato) pur negando la sussistenza del fumus boni iuris 22/02/2021In caso di comportamento colposo di un soggetto idoneo a cagionare un danno, la condotta dolosa di altro soggetto che non si ponga come autonoma, eccezionale ed atipica rispetto alla serie causale già in atto, non è idonea ad interrompere il nesso causale con l'evento dannoso, ma potrà, al più, assumere rilievo solo sul piano […]
- L'interesse pubblico alla diffusione di una notizia non legittima la pubblicazione di immagini ritraenti un minore su testate giornalistiche 22/02/2021L'interesse pubblico alla diffusione di una notizia, in presenza delle condizioni legittimanti l'esercizio del diritto di cronaca, deve essere tenuto distinto da quello riguardante la legittimità della pubblicazione o diffusione anche dell'immagine delle persone coinvolte.
- La compilazione incompleta della cartella medica non può tradursi in un danno nei confronti del paziente 18/02/2021In tema di responsabilità medica, la difettosa tenuta della cartella clinica da parte dei sanitari non può pregiudicare sul piano probatorio il paziente, cui anzi, in ossequio al principio di vicinanza della prova, è dato ricorrere a presunzioni se sia impossibile la prova diretta a causa del comportamento della parte contro la quale doveva dimostrarsi […]